Ho sentito cose...

Chi ha visto ieri sera Ballarò?

Ordunque.
Vorrei scrivere qualche parola a proposito dei programmi politici. Guardare l'una e l'altra parte. Studiare, capire, confrontarmi, così. Semplicemente.
E giuro che lo vorrei fare eh. Ma davvero. Vorrei sul serio ascoltare quanto di serio e di giusto può esserci in una opinione e in un'altra. Normalmente, senza problemi. Come quando si fa assemblea in una scuola, assemblea sindacale in un ambiente di lavoro, ma porca miseria pure quando si fa una assemblea di condominio! Insomma: idee divergenti, dibattito intelligente, pacato, ragionevole. Facile, no? No.

Ecco, per esempio sono contraria a dichiarazioni come queste fatte da Merlo (Margherita) e Panattoni (DS). Ma che significa "aridatece La Loggia". No, sono modi di parlare e di porsi che non condivido, indipendentemente da qualunque schieramento. Perchè snaturano il confronto, fomentando una tensione. (vabbè, chiaro che questo esempio è molto banale, giusto per farne uno tra tanti, ecco!)
E allora eccomi lì a sentire curiosa cosa si dicono. Ascolto tutto con la massima concentrazione, fino a quando ne arrivo a sentire un paio che a dire la verità, mi cadono un pò le braccia!

in Italia esistono uno Stato palese rappresentato dal governo e altri poteri paralleli controllati dalla sinistra, come la magistratura, il Consiglio di Stato, le università e le scuole superiori, le televisioni.


Traduzione (a modo mio): visto che la magistratura, il Consiglio di Stato, le università e le scuole superiori, le televisioni (???), mi rompono continuamente le palle, sono di sinistra!

Posso essere di qualunque colore politico, ma è fuor di dubbio che scuole e università sono strutture dove si formano gli individui (culturalmente e umanamente).
E non devono, questi individui, necessariamente diventare carne da macello da mettere in un mercato del lavoro solo ed esclusivamente governato dalla logica della produttività ad ogni costo. Fosse così allora le arti e le materie umanistiche non avrebbero senso, e la difesa dell'ambiente non importerebbe a nessuno.

Posso essere di qualunque colore politico, ma una cosa è certa: un giudice è chiamato ad applicare semplicemente "la legge". (come dire: "'sto stronzo di vigile mi ha fatto la multa mentre passavo col rosso!". Beh, resta il fatto inequivocabile che si è passati col rosso però. Forse lo stronzo è l'automobilista?)

Sul resto non intendo fare altri commenti.

Ancora:

... i vostri sindacati irresponsabili...


Ha detto, giustamente, D'Alema: i sindacati sono dei lavoratori.
Se entriamo nel merito di questo punto poi, ne avrei da dire! Io credo fermamente nelle azioni del sindacato volte a salvaguardare i diritti dei lavoratori. Così come credo fortemente in tutte quelle azioni volte alla salvaguardia di un diritto, in generale.

Comunque, chiacchiere a parte, ho detto che voglio seguire i programmi politici e lo farò. A cominciare da questi siti:

http://www.lafabbricadelprogramma.it/
http://www.governareper.it/

A tale proposito ho trovato particolarmente interessante il "Lessico della Politica" su governareper.it
Indipendentemente da tutto, una buona lettura.

3 Commenti:

Anonymous Anonimo ha detto...

Oh troppo bello ieri sera avevo le lacrime agli occhi per le risate, era completamente fuori controllo
Ciao :-)
Quoyle

4/06/2005 12:01 PM  
Blogger hobbs ha detto...

..si un opera comica sontuosa, o una tragedia...?


un sorriso.

4/08/2005 11:49 AM  
Blogger gipsyqueen ha detto...

berlusca è ora di andartene

4/10/2005 2:12 PM  

Posta un commento

<< Home page