Leggendo leggendo

Fine settimana trascorso a leggere libri e vedere dvd. (capita!)

Tra un saggio di psicologia e un libro di poesie d'amore c'è stato spazio anche per un libretto che ho comprato un mese fa, che non avevo ancora aperto.



Sottotitolo: vita quotidiana e quesiti scientifici.
Um, bene bene. Perchè il mare è blu? Perchè gli uccelli non restano fulminati sui fili dell'elettricità? (e varie ed eventuali, anche più interessanti di queste, eh!)

Eccone una: "Perchè le armi da fuoco fanno ruotare i proiettili?"

Un proiettile che ruota è più veloce e preciso [...] La rotazione dei proiettili è addirittura imposta dalle leggi internazionali, altrimenti la pallottola potrebbe colpire la vittima con il lato lungo, provocando una ferita più devastante di un bel foro rotondo e netto. E' una delle amenità della guerra: se proprio devi ammazzare qualcuno, per favore fallo in modo pulito.
La Convenzione di Ginevra stabilisce chiaramente altre piacevolezze su come far fuori la gente; per esempio, poichè il piombo è tenero e deformabile, può spiaccicarsi quando colpisce il bersaglio, producendo anche in questo caso un bruttissimo buco: perciò i proiettili devono essere rivestiti con un metallo più duro, come il rame. Le alte sfere militari di tutto il mondo sono ben felici di soddisfare questa richiesta, non certo per motivi umanitari, ma solo perchè le moderne armi d'assalto sparano proiettili a velocità tali che, se non fossero rivestiti di rame, il piombo si scioglierebbe per il calore generato dall'attrito dell'aria, facendoli volare a casaccio e sbagliare bersaglio.